Consiglio Pastorale
Predispone un progetto pastorale a lunga scadenza, il programma annuale e la sua articolazione mantenendo fissa l’attenzione sull’obiettivo ultimo che è la comunione, la missione e il cammino di santificazione. Ha funzioni consultive e di ricerca.
Consiglio Economico
Otto membri delle comunità parrocchiali scelti dal parroco formano il Consiglio Economico Parrocchiale, dove si visualizzano i bilanci delle parrocchie e si consigliano al parroco gli interventi da realizzare. Il Consiglio ha valore consultivo.
Catechisti delle due parrocchie
I catechisti sono persone della parrocchia che fanno formazione per migliorare le loro competenze, curano a livello comunitario la catechesi e la preparazione ai sacramenti aiutando i genitori, sempre i primi depositari dell’educazione dei loro figli, a far crescere i bambini e i ragazzi nella scelta di un’educazione cristiana.
Gruppo ragazzi
Il gruppo del dopo-Cresima è formato dai ragazzi che, a seguito del Sacramento della Cresima, decidono di proseguire il loro percorso in parrocchia fino al raggiungimento dei 18 anni. Durante gli incontri settimanali i nostri giovani provano a comprendere il vero significato di “vita cristiana”, affrontando diverse tematiche insieme e poi mettendo in pratica i valori di cui si è discusso attraverso servizi di volontariato per la comunità (come ad esempio il Grest estivo). In questo sono aiutati dagli animatori più grandi e da Don Fabio.
Gruppo animatori parrocchiali
Il gruppo degli animatori è formato dai giovani della comunità che a seguito del compimento dei 18 anni decidono di mettersi al servizio dei ragazzi del gruppo del dopo-Cresima, seguendoli nel loro cammino. Ma anche i componenti di questo gruppo seguono un loro percorso spirituale, attraverso alcuni incontri annuali di riflessione e preghiera, guidati da Don Fabio e da alcuni “esperti” chiamati per l’occasione.
Gruppo liturgico
Gruppo istituito per la Quaresima 2021, ha la finalità di proporre e sostenere le varie liturgie delle comunità, dalle veglie alle sante Messe
Gruppo ministranti
Con la loro insostituibile presenza coadiuvano i sacerdoti nelle celebrazioni rendendo vivo il presbiterio e aiutando gli amici e gli altri fedeli a vivere sempre meglio la liturgia e la propria fede cristiana.
I due gruppi di ministranti (Cavallino e Cà Vio) sono circa 55 ragazzi e ragazze (maggio 2021). Si può accedere a far parte del gruppo, e quindi a prestare servizio, dalla quarta elementare fino a quando si vuole. Non c’è limite di età.
Coro parrocchiale di Cavallino
Formato da una ventina di voci femminili e maschili, da lunga data anima le liturgie festive e le celebrazioni più significative della parrocchia. Accompagnato dall’organo e occasionalmente da altri strumenti, cura in maniera appropriata la scelta dei canti in riferimento ai contenuti liturgici. Coordina e dirige Stefania Bortoluzzi. È sempre alla ricerca di nuove voci!
Coro parrocchiale di Ca’ Vio
Composto da una quindicina di voci, è sempre presente nell’animare la S. Messa principale della domenica. Accompagnamento musicale composto da tastiera, violino e chitarra. Coordina e dirige Diana Scarpi. È sempre alla ricerca di nuove voci!
Gruppo collaboratori
Nello spirito di servizio alla comunità i collaboratori si dedicano ad un’articolata serie di attività, tra le quali fare le veci dei sacrestani, curare il decoro, l’igiene e le pulizie delle nostre chiese.
In occasione delle feste patronali di Maria Ausiliatrice (Ca’ Ballarin), S. Maria Elisabetta (Cavallino) e Sacro Cuore di Gesù (Ca’ Vio), cura l’organizzazione e la convivialità per mantenere vivi gli aspetti religiosi, comunitari e ricreativi delle giornate.
Nato a seguito dell’emergenza pandemica, continua il servizio di accoglienza dei fedeli all’ingresso delle nostre chiese al fine di una raccolta e ordinata partecipazione alle celebrazioni.
Gruppo GREST
Gruppo formato da ragazzi dalla terza media (aiuto animatori) , superiori (animatori) e animatori maggiorenni (referenti del Grest) che insieme al parroco guidano, creano, progettano il programma educativo del Grest. La proposta viene vissuta nel mese di Luglio di ogni anno.
Gruppo Caritas parrocchiale
Assiste persone e nuclei famigliari in ristrettezze economiche offrendo ascolto al disagio di quanti sono in difficoltà, e contribuendo con beni di natura alimentare.
Gruppi d’ascolto
Nella Diocesi di Venezia sono nati nell’anno 1999/2000 in occasione del bimillenario della nascita di Cristo. i gruppi, formati da una decina di persone, si incontrano nelle case e, con l’aiuto di un animatore, si accostano ai libri della Sacra Scrittura con il metodo della lectio divina.
Cellule Parrocchiali di Evangelizzazione
Nate nel 1986 nella Diocesi di Milano, sono un’esperienza di vita cristiana che vuole incarnare nella società attuale l’invito del Papa alle parrocchie, di ridiventare quello che sono sempre state, cioè luoghi dove si può sperimentare la presenza viva e operante di Cristo.
Istituti religiosi
Nell’ambito territoriale delle parrocchie di trovano due istituti religiosi con i quali sono consolidate varie forme di collaborazione.